 |
 |
Oro
puro
-
- LOVE TO LOVE
YOU BABY: Doveva essere un provino, ma finì con l'avere
un impatto enorme sulla carriera di Donna (e sulla cultura pop
in generale). Dopo anni di sentimenti contrastanti, Donna sembra
aver finalmente capito che in fondo è soltanto una gran
bella canzone d'amore. Infatti nel 2004 è tornata a cantarla
in concerto.
-
- COULD IT BE
MAGIC: Barry Manilow non fu mai tanto alla moda. Donna adorava
la canzone - e si sente.
-
- TRY ME, I
KNOW WE CAN MAKE IT: Probabilmente la più deliziosa melodia
mai scritta dal team Summer/Moroder/Bellotte. Contiene anche
una spettacolare nota alta ("all the time...").
-
- SPRING AFFAIR:
Alcuni scrissero che ricordava il primo successo disco di Diana
Ross (LOVE HANGOVER) ma quella canzone si ispirava ampiamente
a LOVE TO LOVE YOU BABY, quindi... Chi è che stava copiando?
-
- I FEEL LOVE:
Il futuro della musica nel 1977. Il futuro della musica oggi.
Misteriosamente senza tempo.
I LOVE YOU: Donna parla di dichiarazioni d'amore in maniera gentile,
diretta e appassionata. Una performance vocale incredibile, facile
solo all'apparenza.
LAST DANCE: Donna stava incidendo la canzone nel cuore della
notte. Alle 3 terminò, saltò in macchina e si mise
a guidare su e giù per le strade di Los Angeles, nelle
montagne. Con la cappotta della Mercedes abbassata continuava
a cantare "Last dance, last chance..." a sè
stessa, al cielo. Alle 5:30 del mattino andò a casa di
Paul Jabara. Paul sentì il suono della musica e si buttò
fuori dal letto, chiedendo cosa stesse succedendo, ancora mezzo
addormentato. Donna gli fece sentire il nastro della canzone
finita e si abbracciarono, si misero a saltare e a cantare insieme
come bambini. Era nato un capolavoro.
MAC ARTHUR PARK: Quando il leggendario cantautore Jimmy Webb
seppe che Giorgio Moroder e Donna stavano registrando una versione
disco del suo classico, pensò che non avevano alcuna probabilità
di successo. Si sbagliava. La versione di MAC ARTHUR PARK incisa
da Donna è l'unica canzone firmata Webb ad essere arrivata
in vetta alle classifiche.
HOT STUFF: Un altro caso di reciproca ispirazione. HOT STUFF
venne modellata sul ritmo di DA YA THINK I'M SEXY di Rod Stewart,
che fu il primo di una serie di successi disco/dance per il rocker
inglese. Donna - primo artista di colore della storia - vinse
un Grammy nella categoria Miglior Performance Vocale Rock.
-
- BAD GIRLS:
La casa discografica di Donna non pensava che fosse una canzone
adatta a lei. Scritta nel 1977 ma pubblicata soltanto nel 1979,
divenne il singolo più venduto di Donna (negli Stati Uniti).
-
-
- DIM ALL THE LIGHTS: Una proposta d'amore scritta da un punto di vista maschile, Donna inizialmente voleva farla incidere a Rod Stewart, poi cambiò idea. E fece bene. DIM ALL THE LIGHTS ottenne il disco d'oro, un secondo posto in classifica e il primato per la nota tenuta più a lungo ("let it fill you up") all'interno di un singolo Top 10.
-
- NO MORE TEARS (ENOUGH IS ENOUGH):
All'epoca della registrazione Donna era stanca e reduce da un
raffreddore. Si può solo immaginare cosa sarebbe successo
se si fosse trovata al massimo della forma vocale, come la Streisand.
-
- SHE WORKS
HARD FOR THE MONEY: Il tributo di Donna alle donne comuni che
lavorano meritava di vincere il Grammy come Disco dell'anno -
soprattutto per il messaggio della canzone.
-
- UNCONDITIONAL
LOVE: Dopo STATE OF INDEPENDENCE, un'altra bellissima canzone
spiritual illuminata dal sole dei tropici. La voce di Donna brilla
come oro puro.
-
- THERE GOES
MY BABY: Una grande lezione nell'arte di fare cover. Donna prende
il classico dei Drifters e lo rende tutto suo, facendolo sembrare
un pezzo nuovo di zecca.
-
- THIS TIME
I KNOW IT'S FOR REAL: Donna, Peter Waterman & co. la scrissero
il primo giorno che lavorarono insieme per ANOTHER PLACE AND
TIME. Fu la prima canzone su cui lavorarono. E per il disco scelsero
la prima esecuzione...
-
- YOU'RE SO
BEAUTIFUL: La voglia di canzoni nuove di Donna Summer è
tale che YOU'RE SO BEAUTIFUL divenne un successo nelle discoteche
ben prima di venire pubblicato ufficialmente. Lo stile di Donna
risulta fresco e contemporaneo come sempre.
-
© 2005 Sebastiano Lionti
|
|
|